Skip to content

Gioire delle disgrazie dei propri fratelli (la Juve docet)

Condividi il post

Share This Post

Oggi non riesco a frequentare i social media! e per capire come mai è sufficiente guardare il calendario.
Oggi è il 12 aprile 2018 e ieri sera la vecchia signora del calcio italiano (la Juventus) è stata buttata fuori dalla Champions League dal Real Madrid di Cristiano Ronaldo grazie ad una decisione a dir poco dubbia dell’arbitro e questo ha scatenato, oltre al dolore dei tifosi della Juventus, anche lo scherno e gli sfottò (forse anche il piacere) dei loro opponenti.
Io non appartengo a nessuna delle due fazioni, anzi, per la verità non seguo il calcio, non mi interessa molto.
Ma il fenomeno del “tifo contro” mi attrae e mi incuriosisce. Come mai non si sia così in grado di empatizzare con una squadra italiana che si confronta con un avversario in europa, una squadra spagnola. So bene che leggendo queste righe ognuno ha delle buone motivazioni per cui amare o odiare la Juve e tifare a favore o godere per la sconfitta!
Non sono interessato a questi motivi, a queste argomentazioni o abitudini; a me interessa capire come mai un episodio come questo è in grado di scatenare così tante, diversificate e potenti emozioni? A me interessa capire come si creano in modo automatico nella nostra mente i gruppi del “noi” e del “loro“.
Anche io, a modo mio, lascio che la competizione muova le mie emozioni benché mi trovi a preferire altri sport nei quali manifestare la carenza di intelligenza sociale, ovvero della mia incapacità di entrare in empatia con persone che in qualche modo fanno parte del mio gruppo sociale e che non riesco più a riconoscere come tali.
Nascono quindi emozioni piacevoli quando una persona che fa parte del mio gruppo allargato ha una disgrazia: riprovevole!!!
Intanto che nome ha questa emozione? Consultando “l’atlante delle emozioni umane” di Tiffany Watt Smith ho scoperto che esiste una definizione, un nome, specifico: Schadenfreude.

Vi riporto la definizione dell’atlante: [Quel brivido di gioia inattesa che proviamo quando veniamo a sapere della sciagura che ha colpito qualcun altro è un piacere deliziosamente clandestino. Certo, abbiamo cura di sfoggiare la nostra migliore faccia triste quando un nostro amico o la nostra amica più attraente viene piantato/a. Ma dietro il nostro commiserare c’è un piccolo palpito di eccitazione, che ci fa brillare gli occhi, sollevare gli angoli della bocca. Gli antichi greci ammettevano di poter provare una fitta di piacere nel sentire che gli altri stavano soffrendo, e chiamavano quella sensazione epichairekakia (letteralmente: rallegrarsi del male); i romani la chiamavano malevolentia, da cui deriva il nostro “malevolenza”. Oggi, però, la parola utilizzata più di frequente è Schadenfreude – dal tedesco Schaden (danno) e ^reuìe (piacere). Parliamo di Schadenfreude per indicare il godimento illecito della sfortuna altrui, in contrapposizione a sentimenti più diretti come il disprezzo o il compiacimento.]
Ma se questa emozione si attiva la domanda è: per quale meccanismo della nostra mente lo fa?
Il fenomeno è spiegato dalla cosiddetta  “sindrome E“, teorizzata  dagli studi del neurochirurgo Itzhak Fried.
Questa sindrome spiega il motivo per il quale riusciamo ad odiare improvvisamente persone con le quali fino ad un istante prima abbiamo preso un caffè o passato tempo di qualità assieme.
Vi riporto un estratto dal meraviglioso libro “Il tuo cervello, la tua storia” di David Eagleman, un brillante neuroscienziato che riesce a raccontare in modo facile questo meccanismo naturale e profondo della nostra mente.
“LA SINDROME E” 
Com’è possibile che l’indebolimento della reazione emotiva c’onsentaa un individuo di far del male a un’altra persona? 
Il neurochirurgo Itzhak Fried fa notare che, osservando azioni violente in giro per il mondo, potete individuare ovunque lo stesso tipo di comportamento. È come se le persone si scostassero’ dalla loro normale funzione cerebrale per agire in maniera specifica. Proprio come un medico per diagnosticareta potmonite controlla i sintomi della tosse e della febbre, così Fried ipotizzò che si possano cercare, e identificare, particolari comportamenti che caratterizzano gli autori di atti violenti, e li battezzò « Sindrome E ». Nel quadro teorico di Fried, la sindrome E è caratterizzata dall’indebolimento della reattivita emotiva, il che permette di compiere ripetuti atti di violenza: include altresì uno stato di sovreccitazione, in tedesco Rausch (ebbrezza, sbornia), un senso di esaltazione provocata dagli atti stessi. È un contagio di gruppo: tutti lo fanno e fatto si diffonde e prende piede. Esiste una categorizzazione che permette a un individuo di prendersi cura della sua famiglia, mentre commette violenza contro la famiglia di un’altra persona. 
Dal punto di vista neuroscientifico, il dato importante è che le altre funzioni cerebrali, quali il linguaggio, la memoria e la soluzione dei problemi, restano intatte. Se ne ricava che non si tratta di un cambiamento che coinvolge tutto il cervello, ma si limita alle aree preposte alle emozioni e all’empatia. È come se avvenisse un cortocìrcuìto: quelle aree cerebrali non partecipano più alle decisioni. Le scelte del colpevole sono invece alimentate dalle parti del cervello che sovrintendono la logica, la memoria e il ragionamento e così via, ma non coinvolgono le reti emozionali, che spingono a considerare come si stia nei panni altrui. Secondo Fried, ciò equivale a disimpegno morale. Le persone non usano più i sistemi emotivi che in circostanze normali guidano le loro decisioni sociali.”
E’ fondamentale capire questo meccanismo perverso e combatterlo per evolvere come individui e appartenenti ad una società evoluta.
Imparare ad entrare in contatto con gli altri, non solo dal punto di vista razionale ma anche epatico è l’unico modo per riuscire a risolvere problemi complessi in un mondo sempre più complicato e la soluzione NON è lasciare che il gruppo degli “altri” diventi il pretesto per odiare senza risolvere.
Noi e loro sono pronomi ancora troppo presenti nei dialoghi nelle aziende, nelle squadre e nei gruppi sociali che avrebbero ottimi motivi per usare solo il pronome “noi” evitando di creare fratture ed utilizzando l’intero potenziale del gruppo  piuttosto che lasciarsi guidare da meccanismi arcaici e poco evoluti.
La difficoltà è evidente ma lo sforzo paga in modo enorme: il ritorno dell’investimento emotivo del capire che la creazione di un aggregato forte che ci protegga è enormemente più utile e funzionale degli individualismi non è più solo utile ma necessario.
L’intelligenza emotiva ci aiuta in questo, in special modo nelle competenze relative al “comprendere le emozioni” ed “utilizzare l’empatia“, e ci permette di crescere imparando nuove competenze emotive e sociali e sviluppare la nostra attitudine a una migliore interazione con gli altri permettendoci di realizzare obiettivi enormi che da soli nemmeno potremmo sognare.

Se desideri approfondire come fare visita il sito WAVE coaching

Newsletter

Non perderti nulla! Iscriviti per ricevere notizie.

Professione Coach

Professione coach

Viaggio all’interno della mente di un coach per scoprire, imparare e fare propri gli strumenti
Continua a leggere...
Guidare la mente

Guidare la mente

La potenza delle parole nella programmazione dei comportamenti Scopri come è possibile guidare la tua
Continua a leggere...
Leadership e carisma

Leadership e carisma

Trasformarsi in leader solidi oltre la mente e la razionalità La vera leadership è la
Continua a leggere...
Analis transazionale

Analisi transazionale

Sviluppare una personalità solida e risolvere ogni blocco al nostro possibile Scoprire le caratteristiche e
Continua a leggere...

Newsletter

Non perderti nulla! Iscriviti per ricevere notizie.

Molto altro

Il surf a 100 frame per secondo! Impressionante

I dettagli sono in grado di cambiare tutto. Specie nelle slow motion e nei video motivazionali. In questa clip i dettagli rendono tutto straordinario! Da vedere.    
Continua a leggere...

Pensa se non ci avesse provato!

In questo bello speech Alex Bellini racconta la sua storia… la sua avventura.            
Continua a leggere...
Pillole di wave 06

Pillole settimanali di Wave #6

Un sorriso ha un enorme potere: cambia la percezione degli altri, della situazione e delle esperienze che stiamo vivendo. In questa sessione di coaching online diventiamo attivatori del sorriso per
Continua a leggere...

Vuoi dare energia la tuo Business?

mandaci un messaggio e resta in contatto
Simone Sistici diventa wave coach

SIMONE SISTICI CONTATTI

Bologna

Bologna

info@simonesistici.it

Inviaci la tua richiesta in qualsiasi momento!

Ciao! Ti stavo aspettando

Compila il form o, se preferisci, inviaci una email

Informativa Privacy e GDPR

INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI

Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003 Simone Sistici, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in Via Digione 13 bis a Torino e sede operativa in Via Italia 61 a Collegno (TO), in persona del suo legale rappresentante, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).

 

Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (DPO)

Simone Sistici vi informa che ha provveduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (DPO), come richiesto dall’art 37 del Regolamento

Finalità del Trattamento

Simone Sistici  tratta i dati personali del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

  1. finalità connesse e strumentali all’esecuzione del Contratto, ivi incluso il controllo delle attività di customer service;
  2. finalità amministrativo contabili (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, etc.), ivi inclusa la verifica della solvibilità anche attraverso consultazione di elenchi pubblici e/o fornitori autorizzati,
  3. tutela dei diritti ed interessi legittimi della Società o di terzi, gestione del contenzioso, in caso di inadempimenti, contestazioni, controversie giudiziarie e/o transazioni, attività di recupero del credito;
  4. adempimento di obblighi di legge o regolamentari.

La base giuridica del trattamento dei dati personali del Cliente/Utente per le finalità ex 1 e 5 è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione del Contratto e dalle disposizioni di legge applicabili, e il conferimento da parte del Cliente/Utente di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di gestire correttamente il rapporto commerciale.

In relazione, invece, alle finalità ex 2, 3 e 4, la base giuridica del trattamento dei dati del Cliente/Utente risponde al legittimo interesse della Società e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati del Cliente/Utente non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto, e il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l’impossibilità di eseguire detto rapporto.

 

Inoltre, previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in calce al Contratto e nell’area personale delle applicazioni clienti, la Società potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

    5. finalità di Marketing, quali a titolo esemplificativo l’invio di comunicazioni informative sui servizi della Società, inviti ad eventi, ricerche di mercato, sia con modalità automatizzate (es. email, fax), che non automatizzate (es. telefono, posta cartacea).

Previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in fase di contatto diretto, volontario, da parte del medesimo, verso la Società. Quest’ultima potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

    6. finalità a scopo Collaborazione Commerciale, quali il ricontatto a seguito di espressa richiesta di collaborazione con la società Simone Sistici, mediante contatto telefonico ai numeri pubblicamente a disposizione degli utenti (numero verde clienti o numero uff. privacy) oppure a seguito della compilazione dell’apposito form di contatto presente sui siti internet aziendali.

Comunicazione dei Dati verso Soggetti Terzi

Previo espresso e distinto consenso, la Società potrà anche comunicare i dati del Cliente/Utente, partner commerciali operanti, a titolo esemplificativo, nei settori telecomunicazioni, assicurativo, media ed eventi, ai fini della realizzazione di attività di marketing quale l’invio di materiale informativo e promozionale su prodotti/servizi di detti soggetti, attraverso le medesime modalità sopra indicate. La base giuridica di tali trattamenti è rappresentata dal consenso libero e facoltativo del Cliente/Utente, e l’eventuale rifiuto di prestare detto consenso precluderà solo la possibilità di ricevere le comunicazioni illustrate.

Si specifica comunque che i dati del Cliente/Utente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente/Utente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente/Utente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente/Utente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi alla Società.

Per le finalità commerciali e di marketing rimarranno validi gli eventuali consensi già da voi prestati e resta inteso che è possibile revocare tali consensi scrivendo a privacy@siomnesistici.it

Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

  1. persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza alla Società;
  2. banche ed istituti di credito ed imprese di assicurazione;
  3. società collegate, società appartenenti al medesimo gruppo societario della Società;

La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta. I dati del Cliente/Utente verranno conservati anche dopo la cessazione, per qualsiasi causa del Contratto, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del Contratto stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.

Categorie di Dati Personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo “Finalità del Trattamento”, saranno trattati dati personali aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo email e/o PEC, telefono.

Per la finalità legata alla gestione dei contratti di fornitura saranno anche trattati dati relativi a coordinate bancarie, intestatario del conto corrente.

Per le finalità amministrativo contabili e gestione delle insolvibilità, saranno trattati dati relativi agli importi insoluti.

Per la finalità di ricontatto per Collaborazione Commerciale, saranno trattati dati personali quali nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email, zona di interesse commerciale dell’utente richiedente.

Modalità del Trattamento

Il Trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:

  • Raccolta, Registrazione, Organizzazione, Strutturazione, Aggiornamento, Conservazione, Adattamento o Modifica, Estrazione ed Analisi, Consultazione, Uso, Comunicazione mediante Trasmissione, Cancellazione o Distruzione.

In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

Periodo di Conservazione dei Dati Personali

I dati personali raccolti per le finalità 1, 2, 3, 4, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati per la durata dei termini prescrizionali applicabili ex lege.

I dati personali raccolti per la finalità 5, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 2 anni dalla data in cui riceveremo il suo consenso.

I dati personali raccolti per la finalità 6, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 15 giorni dalla data in cui riceveremo il suo consenso e fino al momento di espressa richiesta di cancellazione da parte dell’interessato e comunque rispettando le seguenti modalità:

  • Nel caso in cui si proceda con il rapporto di collaborazione commerciale con la società, varranno le medesime condizioni delle finalità 1, 2, 3, 4, 5.
  • Nel caso in cui non si proceda al rapporto di collaborazione commerciale con la società, i dati di contatto forniti, sia attraverso il canale telefonico, sia attraverso altri canali digitali, verranno cancellati con effetto immediato dopo notifica da parte dell’ufficio di competenza.

Dal momento del recesso del contratto o del rapporto comm.le con Simone Sistici., i dati personali non connessi alla finalità di trattamento legata al contratto stesso, saranno conservati per 10 anni, per obblighi di legge e non verranno comunque né trattati, né utilizzati per comunicazioni ai fini promozionali e di marketing.

La informiamo, inoltre, che i dati potranno essere conservati per periodi di tempo più lunghi rispetto ai tempi individuati nel presente paragrafo per soli fini di analisi e statistica, realizzati in modalità aggregata, anonimizzando i dati stessi.

Diritti esercitabili dal Cliente

Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail privacy@simonesistici.it, i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:

  • Accesso: Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento (ad es.: informazioni fiscali), categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
  • Rettifica: Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
  • Cancellazione (Oblio): Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
  • Limitazione del trattamento: Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
  • Portabilità dei dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
  • Proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it);

 

Simone Sisitci