Skip to content

Negli occhi del fiume. Parte 2: il salto.

Condividi il post

Share This Post


Continua da: Negli occhi del fiume …
La prima parte della discesa la affrontammo con la difficoltà della timidezza e dell’incoscienza. La guida spesso ci fermava per richiederci maggior determinazione, coordinamento e potenza. Il ronzio generato da quella frase continuava nella mia testa e sentivo forte il desiderio di capirne il senso profondo. Lui remava. Con tutta la forza che aveva e tutta la presenza di cui era capace. Faticava e sorrideva. Ogni tanto capivo che la sua emozione si trasformava e gli permetteva prestazioni migliori delle sue stesse aspettative. Era il capo. L’azienda che ci aveva commissionato quel corso era amministrata da lui e i manager sui tre raft erano i suoi manager. Capivo che la sua prestazione andava oltre le richieste del nostro timoniere. Era una sfida con se stesso ed una sorta di necessità di essere modello per gli altri. Il suo sorriso triste alla partenza era la sua foto segnaletica. Quella immagine si era impressa nella mia mente e fissata nella mia mappa del mondo sostituendo l’espressione determinata e sorniona che aveva usato al mattino presentandosi. Era un leader naturale. Forte intellettualmente, tecnicamente ed emotivamente. Quella mia consapevolezza continuava a cozzare con quello che avevo visto e sentito al pontile pochi minuti prima. Ero ancora immerso in quei pensieri quando la distrazione mi fu fatale. L’urlo di Umberto arrivò alla mia testa troppo tardi e in un secondo sentii la sferza dell’acqua gelata mentre venivo lanciato verso valle. Il gommone era diventato improvvisamente un cavallo imbizzarrito e io ed i miei colleghi sul tubolare destro eravamo cowboy troppo sopiti per evitare la sgroppata. In un attimo mi trovai in acqua. La forza della rapida che mi catturò mi spinse con una potente mano invisibile sotto il gommone. In quella posizione la spinta verso l’alto generata dal safety jacket contrastava con il fondo autosvuotante del raft sulla mia testa che mi tratteneva sotto il pelo dell’acqua. Ero in trappola. Io e la barca correvamo insieme verso valle ma purtroppo io ero sotto, senza possibilità di respirare. Passarono alcuni interminabili secondi nei quali i pensieri urlavano il bisogno di aria fino alla silenziosa rassegnazione che tutto esplose nella mia mente rendendo le percezioni sempre più sopite. Uno scrollone improvviso, una botta forte alla gamba su una roccia e una strana capriola mi fece sentire come lanciato verso l’alto da una fionda.  Mi trovai ad uscire dall’acqua riempiendo i polmoni con fame e sentii il suo urlo sbranare il fiume e risvegliarmi può fare uno schiaffo alla cieca. Allungai una mano e trovai la sua presa forte che quasi mi stritolò l’avambraccio. Poi, quella stessa mano, eseguì con diligenza la manovra di salvataggio salpandomi a bordo con velocità sorprendente e una abilità che non si attribuirebbe a un novizio della disciplina. Mentre ritrovai la posizione a bordo, ultimo recuperato dell’equipaggio e ancora intento a ritrovare il  respiro e il suo ritmo, Umberto mi ficcò in mano il remo urlando il comando “AVANTI!”. Cercai di farlo mentre notai al mio fianco che anche lui sbuffava ed era paonazzo. Mi guardò. Gli guardai gli occhi. No. Gli guardai dentro agli occhi. Trovai in lui forza e determinazione, poi fatica, infine timore. Finalmente arrivammo in un luogo tranquillo, nei posti che gli esperti del fiume chiamano “acqua morta”. Ci riposammo e riprendemmo coscienza mentre la guida ci aiutava a ritrovare ritmo, consapevolezza e determinazione. Davanti a noi il tratto del fiume più appassionante e sfidante. Tre salti per un totale di otto metri di dislivello in acqua bianca e veloce. Rapide impegnative e ruvide. Dopo quel breve briefing fummo noi a dover partire, primi dei tre gommoni. Proprio noi, appena risaliti dall’acqua, ancora infreddoliti e intimiditi. Quello era il nostro salto. Non era più solo fisico, era una sfida con le nostre emozioni, con la nostra capacità di decidere. Poi, dopo aver cercato i nostri occhi, la guida urlò il comando. Spingemmo sui remi. Era quello il momento… Affrontammo i tre salti con incredibile determinazione mettendo ogni energia fisica e mentale nello sforzo. Alla fine di quel passaggio, fermandoci ad aspettare gli altri, ci accorgemmo di aver in pochi metri vissuto tre vite. La paura derivante dallo sbalzo, la rinascita della forza ritrovata ed il salto nell’ignoto della nuova avventura. Lui era rinvigorito ed appariva rinfrancato. La restante parte della discesa fu un divertimento ed un piacere. La forza del fiume era ridimensionata; oppure noi eravamo cresciuti. Forse entrambe le cose erano vere. Arrivati alla base ci divertimmo a saltare nel fiume utilizzando come trampolino i tubolari dei gommoni salpati sulla banchina. Anche lui saltava. Faceva capriole cadendo in acqua in modo scomposta. Non riuscivo a credere che era davvero a persona che mi aveva urlato quella frase solo un po di tempo prima, alla partenza. Quando tornò sul potile era letteralmente distrutto. Felice, ma distrutto. Riponemmo i gommoni dopo una breve salita e finalmente la doccia calda, dopo esserci tolti le mute e le giacche d’acqua, ci riportò alla realtà. I minuti concessi per la pausa erano corroboranti e molti stavano approfittando del sole per scaldarsi un po e godersi la gioia del momento. Mi avvicinai a lui e commentammo la discesa. Lo ringraziai per avermi aiutato nella difficoltà. “Avresti fatto uguale” mi disse ed aveva ragione. Io però mi ero avvicinato per capire. “Perché mi hai detto quella cosa in partenza” chiesi. Guardandomi negli occhi e cambiando l’espressione paciosa che aveva un attimo prima me lo disse nuovamente. “Non voglio più essere schiavo di questo corpo. Ho mille idee, mille sfide da vincere, mille avventure da affrontare. Io voglio poterlo fare. La mia mente mi stimola. Io ho dieci kili di troppo e non riesco a vivere pienamente quello che vorrei”. Io ci provai ad ammorbidire: “non mi sembra. Ti ho visto con un gran vigore in barca. Se non fosse stato così me la sarei vista davvero brutta. Al contrario tu eri li e mi hai aiutato! Anzi, meno male che sei in forma!”. Sorridendo lui proseguì. “Non è così e lo sai. Io ho il compito di fare crescere le mie persone, la mia azienda. I miei manager mi stimano e mi apprezzano, almeno io credo sia così. Ma tutto questo non è sufficiente. Io voglio vivere liberamente la mia vita, sentirmi in forma come qualche anno fa. Voglio l’energia che la mia pigrizia mi ha tolto. L’esperienza di oggi mi ha toccato. Da domani… anzi, no, da oggi cambia tutto e io voglio nuovamente la mia libertà. Non voglio più essere schiavo di me stesso, delle mie abitudini e delle mie piccole debolezze. Cibo sano e movimento… da subito!” Mentre lui finiva quella fase, il mio collega ci chiamò per il debriefing della missione. Poco dopo, il corso si chiuse con una grande soddisfazione di tutti. Rientrando a casa pensai molto alla sua frase e capii solo dopo quello che mi voleva dire e quello che raccontava a se stesso. Un leader sa che ha bisogno di energia. La sua mente è viva e libera, i pensieri si spingono nel futuro a nuove avventure e a vincere nuove sfide. Un leader ha bisogno di risorse, prima di tutto personali per poter sentirsi in armonia. Quello mi stava dicendo. l schiavitù della quale mi parlava erano le sue abitudini che lo avevano costretto in un corpo che non gli dava abbastanza risposte in relazione al vigore della sua mente. quelle considerazioni mi ispirarono. Anche io ero sovrappeso e me ne accorsi nell’acqua, sotto a quel gommone, quando ero senza fiato. Da quel giorno mi sono dedicato a rendere il mio corpo più adeguato alla mia mente. Ho perso 15 kili e mi alleno tutti i giorni. Oggi mi sento più libero e lo devo a lui e quell’esperienza insieme. Per essere leader con gli altri bisogna infatti imparare a distinguere la differenza tra il comodo e l’utile, ma questo è un discorso che affronteremo in seguito.
Lo rividi dopo quasi un anno, in occasione di un altro corso, dimagrito e rinvigorito. Era proprio in forma. Mi disse: “mannaggia! quanti kili hai perso? Che ti è successo, sembra tu debba correre una maratona. Sei proprio in forma!!!”. “Si,” replicai, “ma anche tu non scherzi niente. Tutta colpa del salto! E tu?”. Sorridendomi annuì: “io benissimo, l’azienda sempre meli e l’entusiasmo mio sempre alto… Tutta colpa del salto!”. Si girò mettendosi in spalla lo zaino e contemporaneamente chiamando i suoi manager. La montagna davanti a noi era carica di neve e l’avventura del K2 Challenge, che simulava la prima missione sul famoso ottomila, stava per iniziare. Mi guardo e disse: “Andiamo. C’è un altro salto da fare insieme.”

Newsletter

Non perderti nulla! Iscriviti per ricevere notizie.

Professione Coach

Professione coach

Viaggio all’interno della mente di un coach per scoprire, imparare e fare propri gli strumenti
Continua a leggere...
Guidare la mente

Guidare la mente

La potenza delle parole nella programmazione dei comportamenti Scopri come è possibile guidare la tua
Continua a leggere...
Leadership e carisma

Leadership e carisma

Trasformarsi in leader solidi oltre la mente e la razionalità La vera leadership è la
Continua a leggere...
Analis transazionale

Analisi transazionale

Sviluppare una personalità solida e risolvere ogni blocco al nostro possibile Scoprire le caratteristiche e
Continua a leggere...

Newsletter

Non perderti nulla! Iscriviti per ricevere notizie.

Molto altro

ADAPT incontra Claudio Zanelli Factory Manager

Desidero condividere con voi una opinione interessante in una intervista fatta a Claudio Zanelli, un ottimo manager e un amico. Trovo la sua descrizione interessante e lucida e con gioia la
Continua a leggere...

Che cosa conta davvero? Il cuore…

Forza, potenza, dimensioni… cosa conta davvero per vincere? Shane Williams è un giocatore di rugby… e non ne ha nessuna. Carattere, determinazione, cuore, passione e sacrificio… ecco gli ingredienti.  
Continua a leggere...

Nel buco della serratura

Quel giorno mi sono svegliato con una voce nella testa molto fastidiosa. Continuava a chiedermi cosa avrei detto in quella giornata a quel gruppo di persone che avrei incontrato di
Continua a leggere...

Vuoi dare energia la tuo Business?

mandaci un messaggio e resta in contatto
Simone Sistici diventa wave coach

SIMONE SISTICI CONTATTI

Bologna

Bologna

info@simonesistici.it

Inviaci la tua richiesta in qualsiasi momento!

Ciao! Ti stavo aspettando

Compila il form o, se preferisci, inviaci una email

Informativa Privacy e GDPR

INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI

Ai sensi del Regolamento UE per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR) e D.Lgs. 196/2003 Simone Sistici, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati, con sede legale in Via Digione 13 bis a Torino e sede operativa in Via Italia 61 a Collegno (TO), in persona del suo legale rappresentante, Le fornisce la presente informativa ai sensi del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali, Reg. UE 679/2016 (“Regolamento”) e D.Lgs. 196/2003 (“Codice Privacy”).

 

Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (DPO)

Simone Sistici vi informa che ha provveduto alla nomina del Responsabile della Protezione dei Dati / Data Protection Officer (DPO), come richiesto dall’art 37 del Regolamento

Finalità del Trattamento

Simone Sistici  tratta i dati personali del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

  1. finalità connesse e strumentali all’esecuzione del Contratto, ivi incluso il controllo delle attività di customer service;
  2. finalità amministrativo contabili (es. organizzativa, finanziaria, controllo interno, etc.), ivi inclusa la verifica della solvibilità anche attraverso consultazione di elenchi pubblici e/o fornitori autorizzati,
  3. tutela dei diritti ed interessi legittimi della Società o di terzi, gestione del contenzioso, in caso di inadempimenti, contestazioni, controversie giudiziarie e/o transazioni, attività di recupero del credito;
  4. adempimento di obblighi di legge o regolamentari.

La base giuridica del trattamento dei dati personali del Cliente/Utente per le finalità ex 1 e 5 è rappresentata dalla stipulazione ed esecuzione del Contratto e dalle disposizioni di legge applicabili, e il conferimento da parte del Cliente/Utente di detti dati è obbligatorio e il rifiuto a fornirli comporta l’impossibilità di gestire correttamente il rapporto commerciale.

In relazione, invece, alle finalità ex 2, 3 e 4, la base giuridica del trattamento dei dati del Cliente/Utente risponde al legittimo interesse della Società e/o di terzi: in questi casi, seppure il conferimento dei dati del Cliente/Utente non sia obbligatorio ai sensi della legge, esso risulta comunque necessario in quanto i dati sono strettamente connessi alla gestione del rapporto, e il rifiuto di fornirli potrebbe comportare l’impossibilità di eseguire detto rapporto.

 

Inoltre, previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in calce al Contratto e nell’area personale delle applicazioni clienti, la Società potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

    5. finalità di Marketing, quali a titolo esemplificativo l’invio di comunicazioni informative sui servizi della Società, inviti ad eventi, ricerche di mercato, sia con modalità automatizzate (es. email, fax), che non automatizzate (es. telefono, posta cartacea).

Previo consenso facoltativo e separato del Cliente/Utente, da esprimersi in fase di contatto diretto, volontario, da parte del medesimo, verso la Società. Quest’ultima potrà trattare i dati del Cliente/Utente per le seguenti finalità:

    6. finalità a scopo Collaborazione Commerciale, quali il ricontatto a seguito di espressa richiesta di collaborazione con la società Simone Sistici, mediante contatto telefonico ai numeri pubblicamente a disposizione degli utenti (numero verde clienti o numero uff. privacy) oppure a seguito della compilazione dell’apposito form di contatto presente sui siti internet aziendali.

Comunicazione dei Dati verso Soggetti Terzi

Previo espresso e distinto consenso, la Società potrà anche comunicare i dati del Cliente/Utente, partner commerciali operanti, a titolo esemplificativo, nei settori telecomunicazioni, assicurativo, media ed eventi, ai fini della realizzazione di attività di marketing quale l’invio di materiale informativo e promozionale su prodotti/servizi di detti soggetti, attraverso le medesime modalità sopra indicate. La base giuridica di tali trattamenti è rappresentata dal consenso libero e facoltativo del Cliente/Utente, e l’eventuale rifiuto di prestare detto consenso precluderà solo la possibilità di ricevere le comunicazioni illustrate.

Si specifica comunque che i dati del Cliente/Utente potranno essere utilizzati dalla Società per l’invio di comunicazioni informative, tramite posta elettronica all’indirizzo email fornito dal Cliente/Utente, in merito a servizi della Società analoghi a quelli già forniti al Cliente/Utente nel perseguimento del “legittimo interesse” della Società ai sensi del Considerando 47 del Regolamento, il consenso del Cliente/Utente non è necessario, ma lo stesso potrà in ogni momento opporsi al trattamento rivolgendosi alla Società.

Per le finalità commerciali e di marketing rimarranno validi gli eventuali consensi già da voi prestati e resta inteso che è possibile revocare tali consensi scrivendo a privacy@siomnesistici.it

Per le finalità illustrate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:

  1. persone, società, associazioni o studi professionali che prestino servizi ed attività di consulenza e assistenza alla Società;
  2. banche ed istituti di credito ed imprese di assicurazione;
  3. società collegate, società appartenenti al medesimo gruppo societario della Società;

La lista dei soggetti, Titolari o Responsabili del trattamento, cui i dati potranno essere comunicati è disponibile su richiesta. I dati del Cliente/Utente verranno conservati anche dopo la cessazione, per qualsiasi causa del Contratto, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del Contratto stesso, anche legati ad obblighi legali e ai termini di prescrizione a tal fine previsti dalla normativa.

Categorie di Dati Personali trattati

Nell’ambito delle finalità dei trattamenti evidenziati al paragrafo “Finalità del Trattamento”, saranno trattati dati personali aventi ad oggetto, ad esempio, nome, cognome, codice fiscale, partita IVA, indirizzo di residenza e domicilio, indirizzo email e/o PEC, telefono.

Per la finalità legata alla gestione dei contratti di fornitura saranno anche trattati dati relativi a coordinate bancarie, intestatario del conto corrente.

Per le finalità amministrativo contabili e gestione delle insolvibilità, saranno trattati dati relativi agli importi insoluti.

Per la finalità di ricontatto per Collaborazione Commerciale, saranno trattati dati personali quali nome, cognome, numero di telefono, indirizzo email, zona di interesse commerciale dell’utente richiedente.

Modalità del Trattamento

Il Trattamento dei suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’articolo 4, n.2 del Regolamento UE GDPR – compiute con o senza l’ausilio di sistemi informatici – e precisamente:

  • Raccolta, Registrazione, Organizzazione, Strutturazione, Aggiornamento, Conservazione, Adattamento o Modifica, Estrazione ed Analisi, Consultazione, Uso, Comunicazione mediante Trasmissione, Cancellazione o Distruzione.

In ogni caso, sarà garantita la sicurezza logica e fisica dei dati e, in generale, la riservatezza dei dati personali trattati, mettendo in atto tutte le necessarie misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la loro sicurezza.

Periodo di Conservazione dei Dati Personali

I dati personali raccolti per le finalità 1, 2, 3, 4, saranno trattati e conservati per tutta la durata dell’eventuale rapporto contrattuale instaurato. A decorrere dalla data di cessazione di tale rapporto, per qualsiasi ragione o causa, i dati saranno conservati per la durata dei termini prescrizionali applicabili ex lege.

I dati personali raccolti per la finalità 5, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 2 anni dalla data in cui riceveremo il suo consenso.

I dati personali raccolti per la finalità 6, saranno trattati e conservati per il tempo necessario all’adempimento di tali finalità e comunque per non oltre 15 giorni dalla data in cui riceveremo il suo consenso e fino al momento di espressa richiesta di cancellazione da parte dell’interessato e comunque rispettando le seguenti modalità:

  • Nel caso in cui si proceda con il rapporto di collaborazione commerciale con la società, varranno le medesime condizioni delle finalità 1, 2, 3, 4, 5.
  • Nel caso in cui non si proceda al rapporto di collaborazione commerciale con la società, i dati di contatto forniti, sia attraverso il canale telefonico, sia attraverso altri canali digitali, verranno cancellati con effetto immediato dopo notifica da parte dell’ufficio di competenza.

Dal momento del recesso del contratto o del rapporto comm.le con Simone Sistici., i dati personali non connessi alla finalità di trattamento legata al contratto stesso, saranno conservati per 10 anni, per obblighi di legge e non verranno comunque né trattati, né utilizzati per comunicazioni ai fini promozionali e di marketing.

La informiamo, inoltre, che i dati potranno essere conservati per periodi di tempo più lunghi rispetto ai tempi individuati nel presente paragrafo per soli fini di analisi e statistica, realizzati in modalità aggregata, anonimizzando i dati stessi.

Diritti esercitabili dal Cliente

Il Cliente potrà esercitare, in qualunque momento e rivolgendosi alla Società all’indirizzo e-mail privacy@simonesistici.it, i diritti previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento, ove applicabili:

  • Accesso: Ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ricevere informazioni relative, in particolare, a: finalità del trattamento (ad es.: informazioni fiscali), categorie di dati personali trattati e periodo di conservazione, destinatari cui questi possono essere comunicati (articolo 15, GDPR);
  • Rettifica: Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e l’integrazione dei dati personali incompleti (articolo 16, GDPR);
  • Cancellazione (Oblio): Ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei casi previsti dal GDPR (articolo 17, GDPR);
  • Limitazione del trattamento: Ottenere dai Contitolari la limitazione del trattamento, nei casi previsti dal GDPR (articolo 18, GDPR);
  • Portabilità dei dati: Ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti ai Contitolari, nonché ottenere che gli stessi siano trasmessi ad altro titolare senza impedimenti, nei casi previsti dal GDPR (articolo 20, GDPR);
  • Proporre reclamo al Garante Privacy (www.garanteprivacy.it);

 

Simone Sisitci